La terza iniziativa dell’Associazione “Architettando” ha affrontato il tema del Costruire Sostenibile, indagando la complessità di questa definizione nel dibattito culturale e architettonico. Il requisito fondamentale richiesto dal Bando del 2010 era il possesso del carattere di Sostenibilità, articolata nelle sue diverse forme.
66 professionisti, provenienti da diverse regioni italiane, hanno risposto all’invito con 81 progetti presentati. Casa1 è stata scelta tra i migliori 16 progetti che sono stati esposti alle mostre di Cittadella (PD) e Bari.
In Casa1, l’orientamento e la forma volumetrica dell’edificio consentono di sfruttare l’apporto benefico della luce e dell’irraggiamento solare. Tutti i dispositivi architettonici e costruttivi sono stati progettati secondo specifici “intenti energetici”, secondo i criteri della costruzione passiva.
Il carattere sostenibile di Casa1 può essere rintracciato nella volontà di armonizzare i principi naturali e le opportunità tecnologiche, di fatto inglobando direttamente o indirettamente “energia” attraverso l’interazione tra gli edifici e l’ambiente. Si tratta di obiettivi che ancora oggi sono in grado di dar vita ad architetture dotate di un linguaggio architettonico identitario, contemporaneo e sostenibile.
La Sostenibilità è un tema che, ancora oggi, è difficile da comprendere e lascia spazio a forti caratteri di ambiguità. Dopo più di 10 anni da questa iniziativa, in un momento in cui la ricerca di efficienza energetica sembra diventare una sorta di pericolosa ossessione, il dibattito è ancora aperto.
“Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” si scriveva nel Rapporto Bruntland (1987): una definizione potente, carica di responsabilità per chi opera nel presente. Cosa significa oggi per noi parlare di “Sostenibilità” e “Architettura Sostenibile”?
© - Adjectives - BDF communication - 2025 - Privacy Policy