I volumi in progetto sono stati posti strategicamente lungo via Kennedy, “Cardo” urbano della vita civile di Bottanuco: la palestra e il volume di auditorium-biblioteca si aprono alla città e si connettono ai nuovi luoghi di formazione.
L’organizzazione planimetrica compatta dell’impianto scolastico si articola attorno alla definizione delle sue corti interne: spazi di naturale espansione degli ambienti scolastici, esse fungono inoltre da cerniera con i nuovi volumi delle palestre e dell’auditorium-biblioteca disposti lungo il perimetro della scuola, architetture di simbolica connessione tra i luoghi di formazione e la città.
Il volume accostato lungo il margine ovest dell’Agorà di ingresso ospita un auditorium e una biblioteca. Luogo identitario del nuovo complesso scolastico con la sua copertura idealmente concepita come un libro aperto verso il cielo, diventa un dispositivo di suggestiva spazialità e luce: è il nuovo “faro” della vita civica.
Dall’Agorà è possibile accedere alle due Scuole (Primaria e Secondaria I) con accessi autonomi per allievi, personale e pubblico nel rispetto delle disabilità.
La scuola Primaria è sviluppata ad L con giacitura a confine su due lati per generare al proprio interno una vasta area scoperta, naturale espansione degli ambienti didattici. A piano terra sono collocati i diversi ambienti (aule, spazi di gruppo, lab. psicomotori, ecc.) per le unità pedagogiche di primo ciclo e al primo piano gli analoghi corrispondenti di secondo ciclo. Un ampio connettivo, la presenza di partizioni definite prevalentemente da arredi e pareti mobili offrono una molteplicità di flessibili configurazioni e adattamenti alle esigenze didattiche. Le aule del piano terra con ampie pareti vetrate possono aprirsi ed espandersi sul giardino interno. Le classi potranno anche servirsi di un “laboratorio del verde” collocato sul tetto della Palestra-Est.
Un ponte aereo, limite in quota dell’Agorà, connette con la Biblioteca e un’analoga passerella all’estremità opposta collega a Mensa e Laboratori. Il braccio meridionale della scuola confluisce ad est nella Palestra. Quest’ultima in prossimità dell’asilo nido costituisce elemento di cerniera, simbolica connessione tra i cicli formativi dei futuri cittadini.
La scuola secondaria di I grado si sviluppa in modo più articolato per la maggiore complessità delle funzioni che ospita. Due lati ad L chiudono e completano l’Agorà riunendo gli spazi per la Didattica e l’Amministrazione. Il nucleo Direzionale-Amministrativo, centro pulsante dell’organismo scolastico, baricentrico al complesso architettonico e accessibile dall’Agorà, occupa l’intero piano terra del corpo est. Un grande atrio, penetrazione dello spazio esterno, consente una facile relazione con il pubblico oltre che una funzionale distribuzione dei flussi. Le Aule e i numerosi Laboratori sono distribuiti sui due piani. L’ampio connettivo e la presenza di partizioni definite prevalentemente da arredi e pareti mobili offrono flessibilità di configurazioni alle esigenze didattiche. Un terzo lato si espande a est inglobando Laboratori e Mensa, spazi comuni del Campus. La Mensa si connette a est con i servizi esterni di preparazione cibi.
La costruzione, per lotti distinti, prevede l’impiego di pannelli in legno X-LAM sia per gli elementi verticali (pareti o pilastri) che per gli orizzontamenti e le coperture. L’isolamento opaco dell’involucro prevede rivestimento a cappotto con isolanti naturali in fibre di legno e infissi in legno. Gli interni con arredi in legno e pareti e pavimenti colorati favoriranno la miglior esperienza percettiva; gli impianti idonei all’uso di energia da fonti rinnovabili.
Design Team:
Francesco Biccheri, Alex Favaro, Giorgio Simioni, Giulio Simioni
Immagini:
BEGA.VIZ
© - Adjectives - BDF communication - 2025 - Privacy Policy